PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE
DELLA CASSA MUTUA DENTISTICA (CMD).
La CMD è la prima cassa mutua in Italia dedicata totalmente alle cure dei denti e della bocca ed alla copertura integrale delle spese dentistiche.
Le casse mutue di assistenza sanitaria e le società generali di mutuo soccorso in questi ultimi anni , si stanno riaffacciando sullo scenario della sanità pubblica in risposta alle tante difficoltà riscontrate dal SSN , al bisogno di aggregazione e di rappresentatività nel settore della sanità integrativa italiana e nel tentativo di aprire un dialogo sulle rinnovate esigenze del welfare
La CMD promuove anche attività di carattere educativo e culturale dirette a realizzare obiettivi di prevenzione sanitaria dentistica e di diffusione dei valori mutualistici.
La CMD intende contribuire alla realizzazione di una banca dati internazionale per l’elaborazione dei dati in merito a patologie oncologiche del cavo orale.
La CMD non ha finalità di lucro, e persegue obiettivi di interesse generale, sulla base del principio costituzionale di sussidiarietà e si ispira ai principi della mutualità e della reciprocità.
la CMD grazie alla collaborazione ed alla convenzione ottenuta nell’ottobre 2017 con il MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (MEF), ha riservato, al dipendente pubblico ed a i suoi familiari, un progetto finanziario per pagare le spese dentistiche con modalità estremamente vantaggiose.
il progetto finanziario della CMD è il progetto dentistaassicurato di cui è concessionaria in esclusiva, che rappresenta una novità assoluta nell’approccio tra dentista e paziente.
il progetto dentistaassicurato da un punto di vista clinico è in grado di assicurare al paziente le cure dentistiche continuativamente, senza alcuna limitazione, neanche economica ed è stato immaginato per rivoluzionare completamente le modalità di pagamento delle spese dentistiche.
Il progetto dentistaassicurato è una iniziativa straordinaria parametrata su standard sanitari e statistici “ made in Usa “e consente, al dipendente pubblico che si iscrive alla CMD, di avere ” tutte le spese del dentista comprese “ con una somma stabilita, fissa e garantita.
Lo slogan ”tutte le spese del dentista comprese” vuol dire che il dipendente pubblico accede al progetto dentistaassicurato con il solo costo di 99,00 euro al mese per quattro anni, per un totale di 50 rate,
Con questa somma il paziente ottiene la copertura totale delle spese dentistiche a lui necessarie per tutti e quattro gli anni previsti e concordati.
Le cure dentistiche necessarie vengono infatti concordate ed accettate dal paziente già durante la sua prima visita gratuita , che prevede, sempre a titolo gratuito , anche tutti gli accertamenti diagnostici, compresa la ortopanoramica e tutte le radiografie necessarie.
Durante i quattro anni di cura non è prevista nessuna altra spesa aggiuntiva oltre a quelle stabilite e soprattutto se a cure terminate, e durante i quattro anni si presentano complicanze o si rendono necessarie altre nuove cure : il progetto dentistaassicurato le garantisce tutte senza ulteriori costi.
Le cure dentistiche disponibili sono proprio tutte quelle previste dal dentista : sono comprese tutte le otturazioni e la conservativa, le cure canalari , la chirurgia della bocca ( estrazioni dei denti del giudizio), la parodontologia, l’eventuale terapia ortodontica completa, tutta la protesi fissa (corone in porcellana e/o zirconia), tutta la protesi mobile totale ( dentiere) e parziale ( scheletrati) , e persino anche tutti gli impianti endossei necessari e stabiliti insieme al paziente.
Tutte le cure sono previste nella quantità richiesta dal caso clinico e dal paziente.
Il progetto dentistaasicurato della CMD è destinato a modificare completamente anche in Italia il rapporto professionale tra il paziente ed il dentista.
I benefici ottenuti dai pazienti sono eccezionali:
- tutte le spese sono comprese per quattro anni
- mai più equivoci con il dentista,
- mai più spese aggiuntive improvvise
piuttosto :
- terapie programmate ed eseguite rapidamente,
- rapporti professionali con il sanitario chiari sin dall’inizio delle terapie,
costi contenutissimi per la salute totale della bocca.
quindi € 99,00 euro al mese per quattro anni per tutte ” le spese dentistiche comprese”
questa è la prima soluzione gamma 1 del progetto dentistaassicurato.
Per il dipendente pubblico è prevista anche una seconda soluzione economica: la gamma 2.
Qualora infatti il paziente richiedesse cure dentistiche che prevedono costi inferiori a € 4950,00 euro il progetto dentistaassicurato prevede una seconda possibilità ”il listino dentistaconvenzionato”.
In questo caso sono previsti per ogni cura dentistica una serie di costi convenzionati ed a prezzi assolutamente irripetibili parametrati e confrontati con il costo medio di mercato delle stesse cure.
Anche per questa seconda ipotesi il dipendente pubblico potrà rateizzare comodamente dal suo stipendio le spese dentistiche stabilite con la CMD mediante le trattenute dallo stipendio.
Questa seconda ipotesi, seppur sempre molto conveniente per i costi contenuti e per le possibilità di pagamenti rateizzati descritti di seguito, non rappresenta la vera e grande novità del progetto dentistaassicurato ma è comunque molto vantaggiosa.
E’ evidente che la CMD,con il suo progetto finanziario nel rispetto delle normative delSSN, intende superare i risultati dei fondi sanitari integrativi che si sono rivelati insufficienti, tanto è vero che per far fronte a tutte le numerose richieste pervenute, la CMD sta programmando l’apertura di un fondo sanitario ” di copertura integrale delle spese dentistiche “, di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, che possa garantire, a qualsiasi dipendente pubblico, la copertura integrale delle spese dentistiche.
Il primo vantaggio per il dipendente del pubblico impiego è pertanto evidente ed è economico, ma non basta: egli ha un altra grande opportunità : infatti grazie al MINISTERO DELLE FINANZE E DELL ECONOMIA (MEF ) il dipendente pubblico può utilizzare il sistema della trattenuta dallo stipendio, per pagare alla CMD la rata di 99 euro al mese per le spese dentistiche.
Il MEF infatti ha studiato ed apprezzato il progetto della CMD e l’ha inserito tra le casse mutue convenzionate in qualità di ente creditore del MEF stesso.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) infatti, per favorire il dipendente pubblico, ha riconosciuto a livello nazionale, la rinnovata ’utilità’ delle casse mutue a sostegno della sanità pubblica integrativa e con la circolare rgs/igf n. 2 del 15 gennaio 2015 , ha istituito il sistema di delegazione stipendiale da convenzionare alle casse mutue , in qualità di enti creditori.
Il sistema di delegazione stipendiale è una semplice trattenuta dallo stipendio del dipendente che va oltre la cessione del quinto, già previsto dal legislatore e gli consente di pagare più agevolmente le sue spese dentistiche.
Perché una cassa mutua possa essere accreditata alla gestione della trattenuta dello stipendio ex rgs/igf n. 2 del 15 gennaio 2015) è necessario che la Cassa Mutua sia convenzionata con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dipartimento degli affari generali del personale e dei servizi, direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione (dag).
La convenzione MEF/CMD pertanto è la condizione preliminare ed imprescindibile perché un lavoratore del pubblico impiego possa delegare all’amministrazione di appartenenza l’onere del prelievo diretto delle rate per le spese dentistiche dal proprio stipendio, il versamento della trattenuta direttamente alla Cassa Mutua Dentistica in qualità di ente creditore.
Il MEF per diffondere la conoscenza tra i dipendenti pubblici della delegazione stipendiale, ha anche attivato il sistema NOI PA ed ha elaborato un portale – il portale NOI PA – in cui sono riportate tutte le casse mutue convenzionate.
Il portale NOI-PA è molto conosciuto e visitato dai dipendenti pubblici italiani perché’ mensilmente ogni dipendente pubblico controlla “via internet ” lo stato del proprio cedolino dello stipendio.
Nell’area del portale NOI-PA sono pubblicate le `convenzioni centralizzate’ stipulate dalle casse mutue direttamente con la direzione dei servizi dell’informazione e dell’innovazione (dsii) del dag, con efficacia su tutti i dipendenti pubblici gestiti nel sistema NOI-PA.
La cassa mutua dentistica è stata riconosciuta come cassa mutua per i suoi requisiti dal ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento degli affari generali, del personale e dei servizi, direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione (dag).
Il mef ha valutato la conformità giuridica e i titoli della CMD con gli obiettivi propri delle casse mutue ,ed ha condiviso con entusiasmo il progetto clinico ed i parametri economici offerti ai dipendenti pubblici .
Il MEF quindi, in data 30 ottobre 2017, ha sottoscritto con la CMD la convenzione riportata ufficialmente nel portale NOI-PA, con la quale ha concesso al lavoratore del pubblico impiego di delegare all’ amministrazione di appartenenza l’onere del prelievo diretto delle rate per le spese dentistiche dal proprio stipendio ed ha autorizzato la stessa amministrazione di appartenenza del dipendente, al versamento della trattenuta direttamente alla Cassa Mutua Dentistica, fino alla copertura integrale delle spese dentistiche.
La CMD dal 30 ottobre 2017, è stata anche inserita , a pieno diritto sul portale NOI-PA del MEF alla voce enti mutualistici ed è l’unica cassamutua accreditata dal MEF alle spese dentistiche.
E’ utile ripetere che è l’ amministrazione di appartenenza a pagare la CMD, per le spese dentistiche stabilite dal dipendente.
La delega all’accredito stipendiale è un diritto del dipendente, non soggetto ad ulteriore autorizzazione ed è indipendente da una eventuale cessione del quinto già attivata in precedenza.
Link della convenzione
https://noipa.mef.gov.it/
https://noipa.mef.gov.it/web/mypa/429